tel. 02 45862378 email. info@foodpartydesign.it

Cassoeula e Champagne a volontà!

Cassoeula e Champagne a volontà!

Cassoeula e Champagne a volontà!

Domenica 24 gennaio alle 12.30, Antica Stanza Cortese

Per i pochi che non la conoscono, è un piatto tipico della nostra tradizione.

La sua storia sembra risalire all’inizio del ventesimo secolo. Il piatto s’accompagnava ai festeggiamenti che segnavano la fine del periodo di macellazione intorno alla metà di gennaio. Per convenzione il festeggiamento cadeva al 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate.

Nella tradizione il piatto univa tagli di maiale e verza.

Esiste anche una versione del piatto di origine più antica risalente al periodo barocco che vede la presenza di tanti tipi di carne compresa la carne d’oca.

Con tutta probabilità il nome del piatto deriva da casseou, cucchiaio impiegato per mercolare e dal termine casseruola, pentola. C’è una seconda versione: secondo tradizione, il termine deriva da “cazzuola” attrezzo impiegato dai muratori per mescolare il pasto consumato nei cantieri.

Una delle prime ricette del piatto, sono, per alcuni, di origine spagnola. Ritroviamo, infatti, nel ricettario di uno dei capostipiti della gastronomia spagnola, Ruperto di Nola nel quindicesimo secolo.

La prima ricetta lombarda del piatto risale invece al diciannovesimo secolo e la ritroviamo ne “Il cuoco senza pretese” di Odescalchi.

Location e riferimenti:

Antica Stanza Cortese – Via Benizzi Castellani, 5 – Azzate (Va)

Cell. 349 5257240 – e-mail: anticastanzacortese@gmail.com

locandina e menù cassoeula

Clica per scaricare il menù cassoeula e champagne (.pdf)